– n. 2 stampe a colori (formato cm 24×18) del fronte dell’opera
– n.1 stampa a colori (formato cm 24×18) del verso dell’opera
– n. 1 fotografia digitale ad alta risoluzione (300 dpi, base cm 12, formato “tiff”)
del fronte e del verso dell’opera oppure 1 fotocolor, cm 12×10,
del fronte e 1 fotocolor, cm 12×10, del verso dell’opera
– la scheda dell’opera compilata e sottoscritta. *
È stabilito un costo, per sostenere il funzionamento dell’Archivio, per la archiviazione e il certificato. La segreteria operativa dell’Archivio provvederà a contattare il richiedente per indicare l’ammontare delle spese di archiviazione e certificazione.
La documentazione inviata all’Archivio sarà esaminata e, nel caso ne sussistano i requisiti, l’opera a cui fa riferimento riceverà un numero di archiviazione.
La documentazione inviata all’Archivio, nel rispetto delle normative vigenti a tutela della riservatezza dei dati personali, potrà essere utilizzata dall’Archivio stesso nello svolgimento delle sue attività per promuovere a livello nazionale e internazionale la conoscenza e la tutela della figura e dell’arte di Vito Bongiorno.
L’Archivio, qualora la documentazione dell’opera inviata non fosse sufficiente per verificare la sussistenza dei requisiti per l’archiviazione, può richiedere la visione diretta dell’opera presso la sede della propria segreteria organizzativa o in altro luogo comunicato dall’Archivio stesso.
Se l’opera non fosse ritenuta dall’Archivio in possesso dei requisiti per l’archiviazione, ne sarà data comunicazione al possessore; se l’opera fosse ritenuta non autentica, l’archivio ne darà comunicazione alle Autorità competenti, a tutela della figura e dell’arte di Vito Bongiorno. La documentazione inviata all’Archivio non sarà comunque restituita.